FAQ

FAQ2020-01-29T11:16:19+01:00

CONSIGLI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE

RAYGEX – STEP 12018-09-29T16:30:57+02:00

Predisporre la struttura metallica in aderenza o a controsoffitto; dove necessario predisporre i giunti di dilatazione.
Prima di installare il sistema radiante assicurarsi che la struttura metallica non sia rumorosa.

RAYGEX – STEP 22018-09-29T16:30:25+02:00

Installare il sistema radiante nell’orditura metallica inserendo le viti distanti almeno 2 cm dalla serigrafia circuitale superficiale, evitando le aree segnate dove non si possono piantare viti.

RAYGEX – STEP 32018-09-29T16:32:02+02:00

Predisporre la distribuzione idraulica dal collettore con tubi 20×2 isolati con l’accortezza di non creare curve a raggio troppo ridotto e di non lasciare posare parti di tubazione senza isolamento nella struttura metallica di sostegno.
Evitare di attorcigliare le tubazioni nei profili metallici e nei pendini della struttura e non utilizzare fascette per legare eventuali impianti elettrici alla rete idraulica o all’orditura metallica.

RAYGEX – STEP 42018-09-29T16:33:16+02:00

Aprire lo scanso predisposto nei pannelli radianti e collegarli tra loro ricordandosi, dove necessario, di tappare le uscite finali della serie; per ogni stacco del collettore può essere collegata un massimo di 10-12 mq di superficie radiante; regolare le portate a 17-20 lt/h a mq.

RAYGEX – STEP 52018-09-29T16:34:08+02:00

Testare il sistema radiante a 4 bar con aria/acqua e sfiatare l’impianto dall’aria.

RAYGEX – STEP 62018-09-29T16:34:38+02:00

Si consiglia di prevedere nell’impianto un degasatore, un filtro a Y e un fluido protettivo.

RAYGEX – STEP 72018-09-29T16:35:33+02:00

Una volta sicuri della tenuta idraulica dell’impianto chiudere gli scansi e tamponare le aree non radianti.

RAYGEX – STEP 82018-09-29T16:36:09+02:00

Realizzare la finitura superficiale.

RAYGEX – GALLERY2018-09-29T16:37:17+02:00
SNAKE – STEP 12020-01-29T11:07:47+01:00

Predisporre l’orditura metallica in base al pannello radiante scelto controllando la planarità finale della struttura; dove necessario, prevedere i giunti di dilatazione.

SNAKE – STEP 22020-01-29T11:08:29+01:00

Posizionare i pannelli radianti nella struttura metallica secondo l’orientamento stabilito in sede di progettazione per il corretto collegamento idraulico.

SNAKE – STEP 32020-01-29T11:09:17+01:00

Collegare in serie i vari pannelli radianti con gli appositi raccordi e collegare ogni singola serie alla distribuzione idraulica: ogni serie
non può superare i 2-2,4 mq e per ogni stacco del collettore collegare un massimo di 10-12 mq di superficie radiante.
Regolare la portata a 17-20 lt/h a mq.

SNAKE – STEP 42020-01-29T11:10:06+01:00

Predisporre la distribuzione idraulica dal collettore con tubi 20×2 isolati con l’accortezza di non creare curve a raggio troppo ridotto e di non lasciare posare parti di tubazione senza isolamento nella struttura metallica di sostegno.
Evitare di attorcigliare le tubazioni nei profili metallici e nei pendini della struttura e non utilizzare fascette per legare eventuali
impianti elettrici alla rete idraulica o all’orditura metallica.

SNAKE – STEP 52020-01-29T11:10:39+01:00

Testare il sistema radiante a 4 bar con aria/acqua e sfiatare l’impianto dall’aria.

SNAKE – STEP 62020-01-29T11:11:07+01:00

Si consiglia di prevedere nell’impianto un degasatore, un filtro a Y e un fluido protettivo.

MODULO DI RICHIESTA INFORMAZIONI

    CERTIFICAZIONI – OMOLOGAZIONI – COLLABORAZIONI

    Go to Top